La chirurgia orale consiste nell’eliminazione di un patologia in atto attraverso un intervento chirurgico locale, cioè nell’estrazione di uno o più denti inclusi o semi-inclusi, asportazione di piccole cisti, radici, possibile apertura di un lembo di accesso e relativa sutura.
L’avulsione di un elemento dentario si può rendere necessaria per evitare processi infiammatori, danneggiamento dei denti adiacenti.
Come con le altre procedure chirurgiche, l’operatore dovrebbe essere a conoscenza dei principi biologici e delle tecniche operative in modo da eseguire l’intervento estrattivo con il minimo rischio di complicazioni.
Prima di qualsiasi intervento estrattivo è importante eseguire un’accurata anamnesi medica e dentale ed eseguire le necessarie radiografie diagnostiche.
I rischi sono relativi: all’impiego inevitabile di anestetico locale con vasocostrittore o senza, in alcuni soggetti possono risultare particolarmente sensibili per allergie, patologie renali, cardiache endocrine o stato di gravidanza; alla possibilità di traumi sulle mucose a causa degli strumenti manuali o meccanici; all’eventualità di ingestione alimentare di detti strumenti, a possibili lesioni ossee o parodontali. Si possono altresì ledere strutture quali il nervo alveolare inferiore (con susseguenti parestesie, anestesie, etc.) o il seno mascellare.
Dopo l’intervento è possibile avere infezione, infiammazione o emorragia facilmente controllabili. Raramente si verifica una momentanea impotenza funzionale ed un rialzo della temperatura.
I consigli dell’odontoiatra dopo una seduta di chirurgia orale:
- Stringere tra i denti un tampone di garza.
- Non sputare, sforzarsi di inghiottire la propria saliva.
- Applicare ghiaccio ad intervalli regolari di 20 minuti.
- Evitare di risciacquare.
- Non fumare per le prima 24 ore.
- Evitare cibi e bevande calde.
- Spazzolare i denti accuratamente ma con delicatezza, soprattutto nelle vicinanze dell’area interessata dall’intervento.
- Assumere i farmaci consigliati dopo l’intervento.
- Per qualsiasi problema, contattare lo studio.