Una corretta e costante igiene orale domiciliare è la condizione essenziale per conservare nel tempo la salute orale, poiché impedisce il permanere nella bocca, della placca batterica.
Si calcola, infatti, che 1 mm di placca, del peso di 1 mg, contenga più di 200 milioni di cellule batteriche, causa primaria della carie e della malattia parodontale.
Questa patina tuttavia, pur aderendo strettamente ai denti, è rimovibile con un efficace spazzolamento quotidiano e con l’uso del filo interdentale.
Lo spazzolino rappresenta ancora oggi lo strumento principe dell’igiene orale domiciliare. Lo spazzolino manuale per essere un valido alleato dell’igiene quotidiana deve avere questi requisiti:
- fibre artificiali che non assorbano acqua durante l’uso
- fibre di durezza media
- punte delle fibre arrotondate per non ledere i tessuti dentali e gengivali
- Essendo soggetto ad usura deve essere cambiato ogni due mesi
Il filo interdentale viene utilizzato per la detersione degli spazi interdentali. Deve essere introdotto nello spazio con un movimento di va e vieni ed estratto in senso verticale sulla superficie del dente.
I residui di placca non rimossi subiscono un processo di mineralizzazione, per deposizione degli ioni calcio presenti nei denti e nella saliva, e si trasformano con il passare delle ore in tartaro.
La struttura ruvida del tartaro si presta, a sua volta, ad essere un’ottima superficie di ancoraggio per nuovi depositi batterici, peggiorando inesorabilmente la salute dento-gengivale. A causa della sua consistenza il tartaro può essere eliminato soltanto attraverso l’igiene orale professionale.
Secondo le linee guida del Ministero della Salute è auspicabile almeno 1 visita di controllo odontoiatrica annuale e richiami semestrali di igiene orale professionale.
Il consiglio della Dott.ssa Tui Morato è di effettuare l’ablazione del tartaro in studio almeno una volta l’anno. In alcuni casi anche ogni sei mesi, per la prevenzione di patologia quali parodontiti, processi cariosi, ecc…
La Dott.ssa, inoltre, tiene settimanalmente una rubrica sul nostro spazio Facebook con preziosi consigli riguardanti l’igiene orale: Tui-Tips.