Non è un termine edile…Almeno, non per quello che riguarda i vostri denti!!
Bensì, se la protesi (mobile o fissa che sia) non si adatta più alla gengiva così come faceva inizialmente, il dentista o l’odontotecnico devono stabilizzarla nuovamente.
Questo trattamento consentirà una maggiore stabilità ed aderenza della protesi e potrà essere eseguita dal vostro odontoiatra di fiducia per quella “in studio” o dall’odontotecnico per quella “in laboratorio”.
Per la ribasatura in studio, si versa della resina a freddo e autopolimerizzante alla base della protesi mobile (la parte che appoggia sulle gengive) e la si riposiziona in bocca in modo tale che il nuovo materiale possa andare a colmare i vuoti che si sono creati per effetto della recessione dei tessuti.
Mentre, per quella in laboratorio, il dentista prende delle nuove impronte che danno all’odontotecnico la possibilità di aggiungere resina là dove necessita in funzione della nuova conformazione dei tessuti del paziente.