TUI-TIPS: le tecniche di spazzolamento

  • La tecnica CIRCOLARE, detta anche DI FONES (1934), attualmente ancora molto diffusa anche tra gli adulti. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 90°sulle superfici dentali.

-Movimento: movimenti ampi e circolari, a bocca chiusa sulle superfici vestibolari, a bocca aperta su quelle occlusali, linguali e palatali.

-Indicazioni: indicato per bambini e adulti con scarsa manualità.

  • La tecnica A RULLO. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 45° rispetto all’asse dentale con le punte sulla gengiva.

-Movimento: movimenti rotatori in direzione apico-coronale a bocca aperta, movimenti orizzontali sulle superfici occlusali.

-Indicazioni: indicata per pazienti con recessioni gengivali e abrasioni dentali su parodonto sottile.

  • La tecnica SULCULARE o DI BASS. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 45° rispetto all’asse dentale con le punte rivolte nel solco gengivale e negli spazi interdentali.

-Movimento: movimenti vibratori continui sul bordo gengivale e movimenti orizzontali sulle superfici occlusali, forzando le punte delle setole nei solchi.

-Indicazioni: rimozione biofilm in pazienti con protesi fissa, apparecchi ortodontici, superfici radicolari esposte o sottoposti a chirurgia parodontale

  • La tecnica di BASS MODIFICATA. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 45° rispetto all’asse dentale con le punte rivolte nel solco gengivale e negli spazi interdentali.

-Movimento: applicare una vibrazione (tra le 5 e le 10 vibrazioni), senza spostare i filamenti sulla superficie dentaria, in seguito far ruotare i filamenti dello spazzolino dalla gengiva alla superficie dentaria in modo da allontanare la placca appena disgregata.

-Indicazioni: detersione di solco, superfici dentali e aree interprossimali aperte.

  • La tecnica di STILLMAN. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 45° rispetto all’asse dentale in direzione apicale, con le punte poste in parte sulla gengiva e in parte sull’area cervicale del dente.

-Movimento: movimenti vibratori e lieve pressione dei tessuti gengivali (superfici vestibolari, palatali e linguali), movimenti orizzontali sulle superfici occlusali.

-Indicazioni: stimolazione, massaggio e detersione dell’area cervicale.

  • La tecnica di STILLMAN MODIFICATA. Eccone le principali caratteristiche:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 45° rispetto all’asse dentale in direzione apicale, con le punte poste in parte sulla gengiva e in parte sull’area cervicale del dente.

-Movimento: movimento vibratorio (tecnica di Stillman) seguito da movimento rotatorio (tecnica a rullo).

-Indicazioni: detersione area cervicale, superfici prossimali esposte e massaggio gengivale.

  • La tecnica COLORIMETRICA o DI CHECCHI:

-Inclinazione delle setole e dello spazzolino: a 90° o a 45° a piacere.

-Movimento: rimozione con qualunque tecnica della placca evidenziata tramite soluzione rivelatrice.

-Indicazioni: rimozione mirata della placca dopo rivelazione colorimetrica.

Queste ed altre curiosità sulla pagina Facebook ed il profilo Instagram. – TUI